– ANTIOSSIDANTE: grazie alla concentrazione, maggiore rispetto a quella del pompelmo giallo, di antociani, caroteni e in particolare del licopene (responsabile della colorazione rossa del frutto ed efficace nella prevenzione del cancro alla prostata).
– riduce i livelli di COLESTEROLO CATTIVO e di TRIGLICERIDI nel sangue.
– ricco di FIBRE, in particolare di pectina, che riduce il colesterolo e ha un elevato potere saziante e drenante.
– disintossicante per il FEGATO: grazie alla presenza massiccia di flavonoidi, in particolare la naringina, la quale svolge l’ottima azione positiva di riduzione delle tossine nel fegato, effetto che per altro si ripercuote sulla salute della pelle, che risulta in definitiva più sana. La naringina sebbene sia benefica per il fegato, può però interagire con alcune tipologie di farmaco per il trattamento del colesterolo o con l’aspirina.
– ricco di VITAMINE A e C che stimolano la produzione di COLLAGENE, oltre che di altri componenti del tessuto cutaneo e rafforzano il SISTEMA IMMUNITARIO.
Particolarmente consigliato quando si è a dieta, si consiglia di berne una spremuta al giorno per abbassare il colesterolo e asciugare i grassi.
Nella medicina antica si utilizzavano i semi essiccati del pompelmo come antibiotici naturali per la cura delle influenze.