Cedro

Caratteristiche

Questo agrume è stato importato dall’Asia dai nostri antenati e si contraddistingue dagli altri per lo spessore della sua buccia da cui derivano le proprietà benefiche principali:

da qui si ricava un estratto dalle proprietà digestive, grazie alla presenza di vitamina C, carminative (specialmente in gas di gas addominale) e stimolanti se ingerito. Si tratta anche di un ottimo disinfettante a livello locale.

Come gli altri agrumi, è anche lassativo, per cui berne una spremuta fresca aiuta a depurare l’organismo, e diluito in acqua calda è efficace in caso di costipazione.

Proprietà Benefiche

Il cedro è un frutto ricco di diversi elementi nutritivi:

  • vitamine: come tutti gli agrumi, presenta elevate quantità di vitamina C e vitamina B1
  • flavonoidi: è ricco di esperidina un componente chimico presente soprattutto nella sua scorza
  • sali minerali: in particolare calcio e sodio
  • zuccheri: è piuttosto zuccherino, ma sono del tipo immediatamente assimilabile come saccarosio, glucosio e fruttosio
  • Nell’olio essenziale sono presenti invece la limonina e ed il citrale.

In cucina possiamo utilizzarlo nelle insalate, per fare ottimi liquori, marmellate  e bevande come la cedrata.

In cosmesi l’olio essenziale viene usato per massaggi e rimedio anticellulite, specialmente se unito all’olio di mandorle, perché stimola il micro-circolo, e favorisce la crescita di capelli. Per questo si può frizionare qualche goccia di essenza di cedro sul cuoio capelluto.

Aiuta anche contro la caduta dei capelli, perché stimola la crescita, ne bastano 2 gocce diluite in 2 cucchiai di alcol da massaggiare sul cuoio capelluto due volte al giorno.

Si può utilizzare anche per i disturbi renali e quale ausilio per la cistite.

Infine, è un ottimo repellente naturale contro le zanzare, simile alla citronella.

Fai il tuo ordine